Bosch: Debutta sulle Škoda il wrong-way driver warning

Si chiama wrong-way driver warning il nuovo sistema realizzato da Bosch con l’obiettivo di ridurre incidenti mortali causati dai veicoli nel senso di marcia sbagliato. L’innovativo strumento ha fatto il suo debutto su alcuni modelli Škoda avvisando, quando necessario, il guidatore contromano con un avviso lampeggiante sul display della propria auto. Leggi l’articolo per saperne […]

Ampliata la partnership tra Volkswagen e Microsoft

Sempre più stretta la collaborazione tra Volkswagen e Microsoft per la realizzazione di una piattaforma basata sul cloud Azure attraverso il quale, il distributore, invierà “on the air” gli aggiornamenti software delle funzioni degli Adas a tutti i modelli del gruppo. Leggi l’articolo per saperne di più!

Roberto Moneda alla guida della Telemobility di Texa

Vanta una carriera di successo il manager milanese Roberto Moneda, nuovo direttore Business Unit Telemobility di TEXA – azienda specializzata nella produzione di strumenti diagnostici per il settore Automotive. Classe 1962, Moneda, sostituisce Andrea Algeri dopo oltre nove anni di attività. Leggi l’articolo per saperne di più!

ElectReon: la ricarica induttiva per le auto elettriche

Al via sulle autostrade tedesche la sperimentazione con la tecnologia dell’israeliana ElectReon – azienda specializzata nella ricarica induttiva per auto a zero emissioni. L’obiettivo è quello di sviluppare una soluzione in grado di ricaricare i veicoli elettrici in movimento al fine di eliminare i comuni problemi di autonomia. Leggi l’articolo per saperne di più!

Hella: al via la distribuzione dei filtri Hengst CV

Hella – azienda sviluppatrice di componenti per il settore Automotive – ha da poco siglato un accordo con Hengst – leader nel settore della filtrazione per il mercato aftermarket – per la commercializzazione della gamma filtri destinata ai veicoli pesanti. Rivolta ai mezzi industriali, la gamma, comprende oltre 1.000 codici per camion, autobus, mezzi agricoli e […]

DiM400: l’auto del futuro si studia al Politecnico di Milano

Si chiama DiM400 il primo simulatore di guida dinamico entrato in azione al Politecnico di Milano, nel campus della Bovisa, grazie al contributo della regione Lombardia. L’obiettivo è quello di effettuare studi utili per la sicurezza stradale, i sistemi di guida autonoma e la realizzazione di nuovi veicoli ecologici. Leggi l’articolo per saperne di più!

Bosch: 40 anni dalla prima centralina per airbag

Hanno salvato 90mila vite le centraline per airbag Bosch la cui responsabilità di sviluppo venne affidata, nel 1977, all’ingegnere della Bosch Wadym Suchowerskyj e al suo team. Le prime, dopo lunghi collaudi, debuttarono nel 1980 a bordo della Mercedes Classe S. A 40 anni di distanza, le centraline “salva vite” garantiscono massime prestazioni nel minor tempo […]

Fulminea: l’hypercar elettrica italiana con batteria ibrida

Si chiama “Estrema Fulminea” la nuova hypercar elettrica italiana contraddistinta dalla sua batteria di tipo ibrido e dall’utilizzo di celle allo stato solido. L’auto sarà prodotta da Automobili Estrema, giovane startup fondata nel 2020 dal cofondatore di Fisker Automotive Gianfranco Pizzuto. Leggi l’articolo per saperne di più!

Guida autonoma: più tempo per sé stessi

Vivere l’auto e non solo guidarla. Questo è il primo obiettivo di Harman – azienda americana incentrata sulla progettazione di dispositivi per l’industria automobilistica – che all’edizione 2021 del Ces di Las Vegas ha presentato tre proposte hi-tech pensate per le auto del futuro a guida largamente autonoma. Vuoi sapere quali sono? Leggi l’articolo per […]

NTN – SNR: verso un futuro Green

Con gli occhi puntati al futuro e alla mobilità elettrica, NTN-SNR – uno dei leader nella fornitura di prodotti Automotive – presenta la nuova generazione di reggispinta sospensione in alluminio. Il prodotto, grazie alla sua caratteristica eco-sostenibile, si rivela più robusto e facilmente riciclabile rispetto al tradizionale elemento in plastica. Leggi l’articolo per saperne di […]